i nostri progetti / selected works
Pubblicato da studioand su lunedì 19 marzo 2018
Costruiamo sistemi di fruizione innovativi basati su articolate strategie di valorizzazione
e fruizione del territorio, dei sistemi di paesaggi e degli elementi di risorsa.
una guida gratuita dedicata all’antica abbazia benedettina di San Paolo d’Argon
L’Associazione culturale InChiostro si attiva di nuove iniziative!
Guarda gli interventi che hanno animato il monastero di San Paolo d’Argon durante l’evento il “Senso dell’Arte”, ed i numerosi eventi diffusi lungo insoliti percorsi tra Bergamo e la sua Provincia.
Scopri il programma completo su www.inchiostroarte.it/ilsensodellarte/
Secret Maps, l’app delle curiosità
Secret Maps, una mappa che, individuato il luogo di interesse, restituisce tutte le curiosità della zona. Le curiosità sono catalogate per tipologia. Vi interessa l’arte? Basta cliccare sulla relativa iconcina! Siete affascinati dalle leggende o dalle storie di spettri? Le potrete leggere tutte. Ogni curiosità è meticolosamente schedata e descritta in poche righe. Perché spesso quando si viaggia si legge nei ritagli di tempo o durante gli spostamenti da un luogo all’altro.
Secret Maps è l’App che ti guida per le strade del mondo alla scoperta delle curiosità, delle specialità locali, delle ricorrenze e degli eventi che animano i luoghi. In ogni momento conoscerai i segreti di ciò che ti circonda e potrai creare i tuoi percorsi personalizzati e condividere le tue esperienze.
PUOI SCARICARLA QUI
Secret Maps su Google Play
Secret Maps su itunes
un sito dinamico ed elegante dedicato al mondo dell’architettura
Realizzato per De8 Architetti un sito dinamico ed elegante dedicato al mondo dell’architettura,
in collaborazione con FrancescaPeraniENTERPRISE
Val Brembana Heritage, la storia a portata di app!
Una nuova app sviluppata da studioand disponibile sugli stores iOs e Android: al centro sempre la valorizzazione del territorio!
Liberty e Ferrovia sono le due componenti fondamentali che hanno contribuito al profondo rinnovamento del Comune di Piazza Brembana nei primi anni del ‘900. Lo stile architettonico Liberty è infatti cresciuto di pari passo con la costruzione della Ferrovia e di tutte le strutture annesse legate al mondo del turismo e dell’economia, come alberghi, ristoranti e istituti di credito. Il comune di Piazza Brembana è stato inoltre il laboratorio artistico di maestri riconosciuti a livello internazionale quali Giacomo e Luigi Calegari, Eugenio Goglio, Giacomo Mostacchi, Francesco Albera.
Il progetto realizzato ha consentito la definizione del percorso museale all’aperto denominato “Liberty e Ferrovia”, composto da 13 stazioni informative all’interno del territorio comunale di Piazza Brembana, per illustrare il patrimonio artistico e culturale del comune e poterlo implementare nel prossimo futuro anche attraverso la partecipazione di altri enti.
ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO A PIAZZA BREMBANA!
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.studioand.valbrembanaheritage
https://itunes.apple.com/it/app/val-brembana-heritage/id1267315532?mt=8
Sistema Luna: l’essenziale è invisibile agli occhi
Studioand si è occupato della progettazione del sito web dedicato al prodotto più innovativo di Gruppo Vetraio Paci, un progetto unico con brevetto europeo.
Il Sistema Luna, frutto di innovazione e ricerca, trova ampio spazio di utilizzo in architettura, interior e product design. Protagonista invisibile di progetti contemporanei, Luna è stato già adottato da numerosi progettisti attratti dalla cura dei dettagli per lavori unici tailor made.
Una grafica semplice ed elegante per un prodotto tecnologico all’avanguardia: visita il sito.
nuova app Ecomuseo Val Taleggio
I Comuni di Taleggio e Vedeseta hanno dato vita al progetto ecomuseale per valorizzare il patrimonio culturale, caseario e architettonico che caratterizza la cultura rurale della Val Taleggio.
Il progetto realizzato ha consentito la mappatura interattiva di 6 percorsi tematici attraverso un app dedicata. In particolare sono stati indicizzati i gli itinerari, la baite tipiche, le installazioni multimediali (alpeggio, arte casearia e stagionatura dei formaggi) e le 6 Fiabe della tradizione locale. Le Porte Ecomuseali, infopoint e i percorsi tematici dell’Ecomuseo sono stati dotati di una rete segnaletica costituita da pannelli illustrativi.
L’App Ecomuseo Val Taleggio è una guida turistica interattiva che ti accompagna per i percorsi dell’Ecomuseo della Val Taleggio in modo originale e avvincente!
SCARICALA QUI!
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.studioand.ecomuseovaltaleggio
https://itunes.apple.com/it/app/ecomuseo-val-taleggio/id1211132777?mt=8
studioand e la valorizzazione del territorio
Anche nel 2017 racconteremo il territorio attraverso applicazioni mobile e segnaletica dedicata come fatto per l’Ecomuseo di Gorno (BG).
Cityteller annuncia la partnership con MATERA 2019!

matera 2019
Il 26 settembre 2015, in occasione della partecipazione al Women’s Fiction Festival, Cityteller ha stipulato una partnership con la Fondazione Matera- Basilicata 2019, firmata dal Direttore generale della Fondazione Paolo Verri e dal CEO di Cityteller Fabrizio Parodi (fondatore di studioand).
La città di Matera è stata nominata, nell’ottobre del 2014, Capitale Europea della Cultura per il 2019 in rappresentanza dell’Italia e la Fondazione Matera – Basilicata 2019 è il soggetto preposto ad attuare le linee di intervento delineate nel dossier di candidatura, al fine di consolidare il posizionamento a livello europeo nel settore della creatività e di diventare una piattaforma culturale per il Mezzogiorno d’Europa.
Grazie a questo accordo, Matera sarà la prima città ad essere raccontata da Cityteller e costituirà un test su cui costruire nuovi modelli di narrazione e fruizione dei territori e dei luoghi a livello nazionale.
Su Cityteller sono già a disposizione 3 itinerari, realizzati in collaborazione con il Women’s Fiction Festival, che vi porteranno a conoscere i meravigliosi luoghi di Matera attraverso la voce di autori classici e contemporanei: da Giovanni Pascoli a Giovanni Ziccardi, passando per Carlo Levi, Margaret Mazzantini, Marcello Fois e molti altri autori di successo.

cityteller matera 2019
Cityteller al Salone Internazionale del Libro di Torino
Dal 14 al 18 Maggio a Lingotto Fiere
Sei curioso di conoscere le novità di Cityteller?
Ti aspettiamo nel nostro stand nell’ area Book to the Future dedicata alle start-Up vincitrici della Call 2015 del salone.
Non perdere i nostri eventi e workshop:
- Cityteller, un’opportunità digitale per gli editori
Giovedì 14 maggio, ore 17.00 - #FOLLOWTHEBOOK: Progetti per la condivisione della lettura e di contenuti letterari sui social e su piattaforme innovative.
insieme a PerfectBook ed Io sto leggendo
Venerdì 15 maggio, ore 20.00 - WORKSHOP CITYTELLER: Viaggiare con la letteratura
Sabato 16 maggio, ore 12.00 - Google Glass & Books. Tecnologie per viaggiare
Domenica 17 maggio, ore 13.00 - WORKSHOP CITYTELLER: Viaggiare con la letteratura
Lunedì 18 maggio, ore 16.00
Ti aspettiamo!